Italia in movimento, direttrici e paesaggi dall’Unità d’Italia ad oggi

Firenze, 30 marzo 2011

In occasione delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la Società Geografica Italiana presenta la mostra fotografica  Italia in movimento:  direttrici e paesaggi dall’Unità d’Italia ad oggi, nell’ambito della più ampia iniziativa di interesse nazionale Regioni e Testimonianze d’Italia, promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

La mostra, realizzata dalla Società Geografica Italiana con il contributo del CTS (Centro Turistico Studentesco) e  curata dalla Prof.ssa Margherita Azzari (Università degli Studi di Firenze),  sarà inaugurata venerdì 1 aprile alle ore 17.30 a Valle Giulia a Roma, presso la Scalea Bruno Zevi e rimarrà esposta fino al 3 luglio 2011

Parteciperanno all’inaugurazione Giuliano Amato, Presidente del Comitato dei Garanti per le Celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, il Sindaco di Roma, Gianni Alemanno e il Presidente della Regione Emilia Romagna, Vasco Errani

L’idea intorno alla quale è stata pensata la mostra è la mobilità, intesa nel suo senso più ampio (geografica, economica e sociale), come risultato delle spinte che hanno mosso gli italiani per lavoro e nel tempo libero nel corso degli ultimi 150 anni, lasciando tracce visibili nel paesaggio.Il percorso espositivo evoca i tratti salienti del dinamismo italiano e le trasformazioni del paesaggio, raccontati attraverso  circa 400  foto d’archivio e scatti d’artista che ripercorrono la nostra storia dalla riorganizzazione delle campagne, all’urbanizzazione, dall’industrializzazione alla creazione di quelle infrastrutture che hanno contribuito ad unire l’Italia e a farla crescere economicamente, ma innescando anche processi non virtuosi e introducendo elementi di criticità ambientale e sociale.

Con l’occasione si vuole ringraziare per  la disponibilità a esporre  documenti fotografici d’archivio,  tutti coloro che hanno partecipato con entusiasmo all’esposizione.

In particolare:

Accademia dei Georgofili, Firenze
Archivio Foto e Storia – eni, Roma
Archivio fotografico ANAS, Roma
Archivio Luigi Cortesi-Rino Tinelli. Associazione Culturale Villaggio Crespi, Crespi d’Adda (BG)
Archivio storico Ferrovie dello Stato, Firenze e Roma
Archivio Storico Istituto Luce, Roma
Archivio storico Società Terni, Fondo fotografico, ThyssenKrupp Acciai Speciali, Terni
Centro di Documentazione Storico Etnografico della Val di Bisenzio
Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana, Lucca
Fotomuseo Giuseppe Panini, Modena
Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Roma
Istituto Geografico Militare, Firenze
Fotoclub La Chimera, Arezzo
Library of Congress, Prints & Photographs Division, George Grantham Bain Collection
Società Geografica Italiana, Roma
Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale
Università di Firenze
Collezioni private

Le mie foto esposte:

Abetone (PT): Ovovia;
Atedo (BO): Impianto di depurazione;
Atedo (Bo): Villa di campagna;
Ancona: Cantieri navali;
Cabras (OR): Allevamento Muggini;
Capraia (LI);
Firenze: Ospedale Careggi;
Marina di Pisa (PI): Spiaggia;
San Salvatore di Oristano (OR);
Sesto Fiorentino (FI): Campo da calcio, oratori San Giuseppe;
Sesto Fiorentino (FI): Cantieri edili

Le Autorità inaugurano la mostra, nella foto Giuliano Amato.